I vigneti di Vallena si trovano in Valpolicella, ma occupano una posizione particolare: sono i primi vigneti che si incontrano sulle colline a nord di Verona, i più vicini alla città.
Le varietà impiegate seguono il disciplinare di produzione. Una maggioranza di Corvina, seguita da Corvinone, Rondinella e Molinara.
Ad oggi Vallena produce tutti i vini tipici della Valpolicella:
Valpolicella, Ripasso e Amarone. Quest’ultimo viene vinificato in due versioni: Amarone e Amarone Il Costolo.
Il Costolo rappresenta un cru particolare per Vallena. Anche in questo caso il toponimo non viene menzionato sui mappali, nonostante tutti i paesani si riferiscano alla zona con questo nome. Si tratta di un vigneto di circa 1ha, il più antico dell’azienda, situato al centro della proprietà in una dolina collassata. Le viti sono piantate su un terreno di roccia fiorante e presentano una perfetta esposizione a sud ovest.
Queste caratteristiche ci hanno portato a selezionare le uve migliori di questo cru per produrre un amarone unico nel suo genere che prende il nome dall’omonimo vigneto: l’Amarone Il Costolo.
Tutti i vigneti di Vallena, fatta eccezione delle vigne più vecchie piantate a pergola, vengono allevate a guyot e alimentate da un impianto a goccia.